Lunedì 9 Aprile  (su appuntamento gratutito) avrai la possibilità di conoscere la salute delle tue Gambe.. Clicca qui

Eseguiremo l’esame per l’Insufficienza Venosa Superficiale, un esame rapido, preciso ed indolor che ti permetterà di sapere come stanno le tue gambe e ..

Vari studi hanno dimostrato che circa l’ 80% delle donne soffre di problemi di circolazione dovuti a vari fattori di rischio:

·       predisposizione familiare;

·       squilibri ormonali;

·       sovrappeso;

·       alcool e fumo

·       vita sedentaria;

·       professioni che costringono a stare a lungo in piedi;

·       l’ utilizzo di tacchi troppo alti;

·       abiti attillati e collant autoreggenti;

·       stitichezza;

·       pillola anticoncezionale o terapia ormonale sostitutiva;

·       mantenere a lungo la stessa posizione delle gambe;

·       prolungata esposizione al sole;

  • docce troppo calde

Il problema è soprattutto femminile, il rapporto uomo-donna è di 1:3, e questo è dovuto al fatto che la donna poossiede un sistema ormonale che predispone l’instaurarsi delle alterazioni del circolo venoso che poi possono portare all’insufficienza venosa vera e propria.

Sono più a rischio di incorrere in questo disturbo le donne che stanno molto in piedi e coloro che fanno vita molto sedentaria. in entrambe i casi lo stazionare in una posizione senza stimolare la muscolatura, come avviene invece durante una passeggiata, può determinare un difficoltoso ritorno venoso dagli arti inferiori al cuore, con possibilità di ristagnodei liquidi.  Le vene sono, infatti provviste di di valvole che permettono il passaggio del sangue verso l’alto ma impediscono il reflusso in basso.

 

Se il loro funzionamento non è ottimale, a causa dell’ indebolimento delle pareti delle vene o delle valvole stesse, si assiste appunto al reflusso di sangue verso il basso con conseguente

dilatazione e sfiancamento delle pareti venose: in questo caso siamo in presenza dell’ insufficienza venosa.

Quando si avvertono sensazioni quali bruciore, pesantezza alle gambe, crampi dolorosi, formicolio, gonfiore ed edema (stringendo la caviglia rimangono i segni bianchi delle dita) a gambe e caviglie siamo in presenza dei primi chiari sintomi di un difetto circolatorio.

Le conseguenze possono essere alterazioni cutanee e capillari visibili nei casi più lievi fino a patologie vere e proprie quali vene varicose e ulcerazioni.

Il Pletix è un utile strumento che permette di individuare i problemi di circolazione superficiale e la causa della pesantezza delle gambe.

Il test non è invasivo e permette di controllare il refilling time (RF), cioè il tempo impiegato dal sangue a tornare nel polpaccio dopo che un movimento forzato ne ha causato il momentaneo svuotamento

 

Attraverso l’ applicazione di una sonda posta circa 7/8 cm sopra la caviglia, in pochi minuti viene effettuato il test ed il risultato è immediato